rassegna stampa no muos niscemi
A Sigonella, per dire NO alla guerra
la pace non si arma
rassegna stampa no muos niscemi
la pace non si arma
Armi da guerra. I piloti dell’Aeronautica militare italiana hanno superato le 2 mila ore di volo nell’addestramento con gli F-35A. Ogni ora costa al Paese 40 mila euro, per un totale […]
di Francesco Vignarca L’aumento è del 6,4% con incremento di oltre 1,5 miliardi di euro rispetto al 2019 Nota metodologica Questa scheda elaborata dall’Osservatorio Mil€x sulla spesa militare italiana intende fornire […]
Le “armi satellitari” rappresentano la nuova avanguardia della guerra tecnologica del nuovo secolo. Cose succederebbe se una nazione potesse bloccare ai nemici l’accesso ai satelliti? Non ci sarebbero più allerte […]
Dopo la nostra conferenza contro le spese militari da parte dello stato italiano è il momento di guardare oltreoceano. Anche negli Usa le produzioni belliche sono considerate essenziali. In un […]
di Giulio Cavalli Nave saudita a Genova carica di carri armati Tutti chiusi a casa. Fabbriche chiuse. Porti chiusi. Responsabilità. Sicurezza e Salute. Le parole d’ordine che rimbalzano dappertutto disegnano […]
In questi giorni un folto gruppo di dipendenti della Maurel Prom, la multinazionale francese che si sta occupando dei rilievi sul territorio ibleo, nell’ambito del permesso di ricerca petrolifera “Fiume […]
Fincantieri annuncia il contratto con la Marina per costruire altri U-212. Una commessa varata nel silenzio. Che ripropone il dilemma sugli investimenti pubblici per tutelare l’occupazione “Volete burro o cannoni?”, […]
Covid-19 e lavoro. Tutta l’industriale italiana si ferma, ma non quella bellica, qualche giorno fa il governo ha dato carta bianca alle industrie militari: i cacciabombardieri F35 continuano ad essere assemblati […]
15 milioni di dollari americani del Dipartimento della Difesa USA, US Army, US Air Force e US Navy per sovvenzionare programmi, sperimentazioni, conferenze, workshop e scambi internazionali delle università e […]
Indagine per abuso paesaggistico, accolta l’opposizione degli attivisti alla richiesta di archiviazione del Pubblico ministero. Coraggiosa pronuncia del Gip di Siracusa: «Il paesaggio è valore primario non sacrificabile in nome […]
Proprio il giorno dell’annuncio della piena operatività del Muos (prodotto dalla Lockheed Martin) la sede di Ginevra della multinazionale della morte è stata presa di mira dagli attivisti in solidarietà […]
Oggi, 21 ottobre 2019, il Muos è stato dichiarato completamente operativo dopo aver superato il test MOT&E. Tratto da: https://news.lockheedmartin.com/news-releases?item=128825 DENVER, Colorado, 21 ottobre 2019 – Una nuova rete cellulare […]
Continuano le traduzioni degli articoli in lingua inglese sul rapporto tra gli eserciti, in particolare quello USA, e l’inquinamento. Questo articolo di Whitney Webb è tratto da MintPress ed è apparso […]
Abbiamo deciso di tradurre questo articolo dal sito theconversation.com, originariamente in lingua inglese, perché pensiamo possa esser uno spunto interessante nel dibattito dei movimenti contro l’inquinamento e il cambiamento climatico. […]
Si avviino subito le operazioni di bonifica e si smilitarizzi l’area Sul terreno del poligono di Punta Izzo sono state accertate concentrazioni di piombo e rame superiori alle soglie di […]
Nel Giugno del 2017 i cittadini niscemesi rinnovavano il Consiglio comunale ed eleggevano con una decisa maggioranza il loro nuovo rappresentante cittadino: Massimiliano Conti, all’insegna della parola chiave #stavoltaconti. A […]
Il movimento No Muos ha aderito all’assemblea nazionale dei comitati contro le grandi opere. Qui l’appello: 29 settembre 2018, h. 15.00 – S.a.L.E. Docks (Magazzini del Sale), Dorsuduro 265, Venezia. […]
“In seguito al campeggio di lotta tenutosi al presidio di Contrada Ulmo a Niscemi dal 2 al 5 agosto, alcuni compagni francesi presenti hanno pubblicato un articolo su Lundi matin, […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes